Paese: INDIA

EMA è un'organizzazione di commercio equo e solidale‚ membro
di WFTO‚ che opera in India; è stata fondata nel 1977 grazie allo
sforzo congiunto di sette cooperative con 234 artigiani e 9 singoli attivisti e
operatori sociali. Attualmente‚ EMA ha 42 cooperative socie‚ 6 membri
fondatori‚ 71 membri dello staff e 96 singoli artigiani: tutti i membri
costituiscono l'organo generale. La capacità e le dimensioni di EMA sono
cresciute costantemente nel corso degli anni. Attualmente la loro clientela si
estende in tutta Europa‚ Australia e Nuova Zelanda.
Dalla sua nascita‚ EMA si è rivolta soprattutto agli
acquirenti esteri; dopo 33 anni nel commercio equo e solidale‚ si è deciso di
affacciarsi sul mercato interno per ampliare la propria attività e crescere
ulteriormente.
In qualità di organizzazione per il commercio equo e
solidale‚ il principale obiettivo di EMA è sempre stato favorire il
rafforzamento delle possibilità delle donne con problemi economici e fisici e
delle comunità svantaggiate. Attraverso il coordinamento dei suoi produttori e
il proprio Centro di sviluppo‚ non solo ha dato un sostentamento agli artigiani
più poveri e la possibilità di affrancarsi ai lavoratori dipendenti‚ ma ha
mostrato il loro talento nell'artigianato a livello internazionale. Ciò
li ha aiutati a guadagnarsi anche la loro meritata dignità.
I produttori sono artigiani poveri‚ contadini‚ tessitori‚
donne‚ per i quali la sopravvivenza è una battaglia continua. La Equitable
Marketing Association colloca i prodotti realizzati da questi artigiani di
villaggi e piccole città su una piattaforma internazionale‚ dando loro la
possibilità di aumentate enormemente la capacità di vendita.
Dall'inizio nel 1977‚ EMA ha lavorato in diversi campi come l'istruzione‚
il miglioramento delle condizioni di lavoro‚ il rispetto dell'ambiente‚
l'emancipazione delle donne e ha puntato sull'assunzione di emarginati‚
minoranze e disabili. Ha avviato diverse attività come borse di
studio per gli studenti poveri e meritevoli della zona‚ distribuzione di libri
di testo scolastici‚ formazione professionale‚ riparazione di edifici
scolastici primari‚ creazione di risorse idriche‚ agricoltura biologica‚
energia solare e così via. EMA lavora a stretto contatto con le cooperative‚ le
organizzazioni femminili‚ le ragazze madri; ha istituito un centro di
formazione residenziale e organizza campi di vacanza per gli orfani.
EMA garantisce ai suoi soci di acquisire un nuovo senso di controllo
sulla propria vita‚ la stabilità economica e il diritto alla dignità attraverso
il loro lavoro‚ puntando su un'identità sempre più forte grazie alla sua già
formidabile reputazione di organizzazione che aderisce ai 10 principi del
commercio equo e solidale stabiliti dall'Organizzazione mondiale del
commercio equo e solidale (WFTO).
Baruipur è il centro di sviluppo EMA. Si trova a
circa 40 km dal centro di Calcutta‚ nel Bengala occidentale‚ immerso nei
dintorni silvani del villaggio di Uttarbhag.
Le sezioni Leather e Silk occupano a Baruipur un posto
d'onore‚ affiancate dalle sezioni Strumenti Musicali e Candele: le sciarpe
di seta‚ gli articoli in pelle‚ gli strumenti musicali‚ le candele sono quindi prodotti direttamente nel Centro di sviluppo.
C'è anche un'ala separata che si occupa dei prodotti finiti che provengono dalle zone più lontane come oggetti in legno‚ legno di palma e di cocco‚ pietra‚
corno‚ ceramica‚ carta‚ tessuti‚ incensi.
Gli artigiani che vivono ad una certa distanza dal Centro di
sviluppo ricevono vitto e alloggio‚ in un ambiente salutare. Possono tornare a
casa una volta alla settimana o al mese‚ comunque a seconda della distanza e
del carico di lavoro.
La sezione dedicata ai bastoncini di incenso aiuta a
sostenere le donne delle zone rurali a guadagnare senza uscire di casa. Poiché vivono
lontano dal Centro di sviluppo‚ trovano difficile spostarsi dopo essersi prese cura
della loro casa e del focolare: il Centro funge in questo caso da punto di
raccolta del prodotto finito.
Il Centro di sviluppo si pone anche come punto di
riferimento per l'integrazione culturale e sociale. Dietro le sue mura
silenziose c'è un campus apparentemente sonnolento‚ ricco di flora e fauna‚ isolato
dal trambusto creativo e commerciale che si svolge incessantemente in parallelo.
Qui sono riunite varie comunità emarginate e minoranze‚ tutte partecipi alla
buona causa comune: c'è una sezione totalmente gestita dai diversamente abili‚
ci sono ragazze madri e casalinghe. Tutti i 230 artigiani e staff lavorano e
interagiscono insieme‚ riposano e mangiano insieme. Gli artigiani che
difficilmente potevano permettersi un pasto abbondante al giorno ora guadagnano
bene e ricevono anche assistenza medica ed educativa.
Grazie ad EMA gli artigiani possono non solo usare le mani per
guadagnare‚ ma guadagnare con la dignità che spetta loro‚ dimostrando la loro
innata abilità creativa e ottenendo riconoscimenti internazionali.
VISITA IL SITO DI EMA 


|